Imprese italiane nel 2025: previsioni, crisi in arrivo e strategie per evitarla
Imprese italiane nel 2025: previsioni, crisi in arrivo e strategie per evitarla
Le PMI italiane tra incertezza e nuove opportunità
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per il sistema imprenditoriale italiano. In un contesto segnato da crescita economica moderata, instabilità dei mercati e aumento dei costi, oltre 30.000 imprese – in particolare micro e piccole aziende – si trovano a rischio chiusura.
Secondo i dati aggiornati di Cerved, il numero di fallimenti aziendali crescerà del 17,2% rispetto al 2024, con un totale stimato di 9.194 chiusure. Le imprese più vulnerabili? Quelle con fatturato inferiore ai 250.000 euro.
I settori più colpiti nel 2025
– Costruzioni: -4,47%
– Sistema moda: -3,84%
– Agricoltura: -1,94%
– Servizi B2B: marketing, consulenza e telecomunicazioni
Le buone notizie: i settori in crescita
– Servizi non finanziari: +11,37%
– Logistica e trasporti: +3,74%
– Turismo e digitalizzazione
Come affrontare il 2025: la strategia vincente
- Diversificazione
- Digitalizzazione dei processi
- Accesso a fondi e incentivi (PNRR)
- Controllo dei costi e gestione finanziaria
Lo Studio Manetti al fianco delle imprese
Lo Studio Manetti (www.studiomanetti.com) supporta le imprese italiane con:
– Consulenza fiscale e tributaria
– Pianificazione strategica
– Accesso a fondi PNRR
– Controllo di gestione
– Prevenzione delle crisi d’impresa
Possiamo affermare con certezza che il 2025, l’anno delle scelte consapevoli
Il 2025 non sarà un anno facile per le imprese italiane, ma chi saprà innovare, anticipare i rischi e pianificare con visione potrà emergere rafforzato.